EK 206 1 agosto Malpensa Dubai 14.05 – 22.10
EK 767 1 agosto Dubai Johannesburg 23.20 – 05.30 del 2 agosto
EK 766 15 agosto Johannesburg Dubai 22.20 – 08.20 del 16 agosto
EK 205 16 agosto Dubai Malpensa 9.45 – 14.20
Partenza nel primo pomeriggio con volo di linea Emirates da Milano Malpensa.
Arrivo al mattino all’aeroporto internazionale OR Tambo (Johannesburg) dove incontreremo la guida locale. Trasferimento in hotel a Johannesburg.
Nel pomeriggio visita all’Apartheid Museum, dove una guida specializzata ci condurrà attraverso il museo, spiegando la storia del Sudafrica nel contesto dell’apartheid. Cena e pernottamento in hotel.
Dopo colazione faremo un tour di Soweto in tuk-tuk (bici a motore) visitando, tra i vari luoghi, anche la casa di Mandela e il memoriale Hector Pieterson.
Si farà un brunch (pranzo anticipato) prima di partire da Soweto in direzione Regno di Eswatini, dove arriveremo alla Riserva Naturale di Malolotja.
Arrivo a Malolotja, sistemazione in bungalow. Relax e preparazione per la camminata del giorno seguente. Cena presso il ristorante locale.
Dopo la colazione ci immergeremo nel paesaggio africano facendo una camminata di circa 5 km fino a uno spettacolare punto panoramico da cui si può ammirare la cascata di Malolotja, la più alta di Eswatini, con un salto di 100 metri. Pranzo al ristorante di Malolotja.
Nel pomeriggio trasferimento al Mlilwane Wildlife Sanctuary, con sosta alla Ngwenya Glass Blowing Factory pervedere la soffiatura artigianale del vetro e altri negozi di artigianato locale.
Arrivo al Mlilwane Sondzela Camp nel tardo pomeriggio.
Pernottamento nelle Sondzela Rondavel di Mlilwane. Le “rondavel” sono tradizionali strutture in muratura, a base circolare e costruite secondo le tecniche locali.
Relax e cena tradizionale presso il ristorante Edladleni.
Dopo la colazione, si partirà per una camminata guidata tra la natura incontaminata di Eswatini. Pranzo a sacco fornito in loco.
Ognuno potrà scegliere liberamente tra due opzioni:
1. Execution Rock: passeremo attraverso la prateria di Mlilwane per poi salire sulla vetta dell’Execution Rock, da cui si potrà godere di una vista a 360 gradi sulla valle di Ezulwini, detta anche Valle del Paradiso. Ritorno al campo attraverso un tragitto differente. Il sentiero è di 11 km (circa 6 ore); totale salita: 510 m; totale discesa: 650 m.
2. Hippo Trail: consiste in un sentiero più corto che costeggia il fiume Mhlambanyatsi fino ad arrivare alla diga di Mlilwane. Il sentiero è di 4 km (circa 2 ore); totale salita: 80m; totale discesa: 70m. Mlilwane è conosciuta per la sua fauna selvatica e la vista sulla valle di Ezulwini. È la prima area a essere stata dichiarata riserva naturale protetta nel 1961.
Relax nel pomeriggio, visitando autonomamente il museo del camp o riposandosi in piscina prima della cena.
Pernottamento nelle Sondzela Rondavel di Mlilwane.
Partenza in mattinata verso il Malandela’s/House on fire per visitare l’anfiteatro, i giardini botanici ed eventualmente fare un po’ di shopping. Da qui si prosegue verso Swazi Candles Centre dove si potrà vedere il processo di lavorazione della cera e acquistare le bellissime e tradizionali candele swazi e fare dello shopping.
Pranzo al ristorante Sambane prima di proseguire verso il mercato di Manzini, il più grande mercato locale di Eswatini.
Ripartendo da Manzini, attraverseremo il Swazi Lowveld per arrivare alle montagne di Lubombo dove ci fermeremo alla Mabuda Guest Farm.
Sistemazione in “rondavel” e chalet, relax e visita ai giardini della fattoria.
Cena e pernottamento alla Mabuda Guest Farm.
In mattinata lasceremo Mabuda e ci dirigeremo verso l’area rurale di Jilobi per visitare i progetti della comunità sostenuti da COSPE. È prevista una passeggiata nella zona per conoscere la cultura e lo stile di vita della comunità Swazi, scoprire le risorse che vengono ricavate dalle foreste circostanti e visitare un vicino villaggio.
Andremo inoltre a conoscere rappresentanti della comunità di Tikhuba che hanno collaborato con COSPE per definire un piano locale di adattamento ai cambiamenti climatici e visiteremo esempi di azioni concrete che la comunità ha promosso per favorire l’adattamento ai cambiamenti climatici.
Dopo il pranzo offerto dalla comunità, nel pomeriggio partenza da Jilobi per Mhlumeni Bush Camp, un’area di campeggio frutto di un progetto di turismo comunitario sostenuto in passato da COSPE, nell’ambito dell’iniziativa Eco-Lubombo Trails. Qui potremo godere della splendida vista del tramonto sul Lowveld swazi a ovest e sulle pianure costiere del Mozambico meridionale a est.
Cena e pernottamento al Mhlumeni Bush Camp in tende da safari permanenti (alcune con bagno privato, altre senza).
Presto in mattinata ci recheremo al posto di frontiera per entrare in Mozambico. Dopo aver timbrato i passaporti si inizia una camminata fino al Goba Bush Camp con picnic lungo il cammino. Potremo godere dei meravigliosi paesaggi del Lubombo e scoprire la sua caratteristica flora e fauna.
La camminata è di circa 6 km e durerà circa 3 ore e mezza (soste incluse). La camminata verrà fatta solo con lo zainetto da escursione, mentre il bagaglio verrà portato a destinazione dalla macchina e, chi avesse bisogno, potrà utilizzare le auto per recarsi a destinazione.
Pernottamento al Goba Bush Camp (in Mozambico) in tende da campeggio per due persone con materassini e sacchi a pelo, cena intorno al fuoco (l’attrezzatura è fornita in loco).
Al mattino, dopo colazione, incontro con i responsabili del Goba Trust che presenteranno il progetto di eco-turismo su cui stanno lavorando per sostenere la realtà locale.
Partenza dal Goba Bush Camp e trasferimento su veicoli da safari 4×4 a Goba Village. Da qui rientreremo in Eswatini e ci trasferiremo allo Shewula Mountain Camp, un progetto di turismo comunitario creato anche grazie al sostegno di COSPE.
Cena e pernottamento allo Shewula Mountain Camp in “rondavel”.
Dopo colazione visita di alcuni progetti COSPE nell’area di Shewula. La comunità di Shewula è la prima con cui COSPE ha iniziato a collaborare in Eswatini nel 1999: i rappresentanti di COSPE ci racconteranno la lunga storia della collaborazione con la comunità Shewula e ci presenteranno i progetti attuali incentrati sulla promozione dell’agricoltura sostenibile, la banca dei semi e il centro di trasformazione agricola.
Nel pomeriggio, dopo il pranzo, visita guidata al villaggio di Shewula.
Cena e pernottamento allo Shewula Mountain Camp.
Dopo colazione ci trasferiremo in Sudafrica al Kruger National Park, dove arriveremo per il pranzo (non incluso). Dopo il pranzo effettueremo un safari di tre ore nel parco partendo dall’ Elephant Walk Retreat presso il Crocodile Bridge Gate.
Cena e pernottamento all’Elephant Walk Retreat Tended Camp.
Sveglia all’alba e tre ore di safari nel parco Kruger. Rientro e brunch. Intorno alle ore 15.00, dopo un tè, safari pomeridiano di tre ore.
Rientro, cena e pernottamento all’Elephant Walk Retreat..
Lasciato l’Elephant Walk Retreat, attraverseremo il parco Kruger e raggiungeremo il Satara Camp per il pranzo (non incluso). Dopo il pranzo usciremo dal Kruger dall’Orpen Gate e raggiungeremo il Blyde Canyon Forever Resort, dove faremo cena e pernottamento.
Cena nel campo.
Dopo colazione partiremo per ammirare il punto panoramico “The Rondavels” del Blyde River Canyon e godere di uno degli scenari più iconici di tutto il Sudafrica. Da qui percorreremo la Panorama Route, fermandoci a Bourke’s Luck Potholes, Lisbon Falls, The Pinnacle e God’s Window, arrivando come ultima tappa alla città di Graskop. Pranzo al famoso ristorante Harrie’s Pancakes (non incluso) e giro esplorativo della città con la possibilità di prendere il Graskop Gorge Lift, ascensore in vetro che porta nelle bellissime Motsetsi Gorge.
Cena e pernottamento in Hotel.
Colazione e trasferimento per l’aeroporto di Or Tambo, Johannesburg, e partenza per l’Italia.
Durante il trasferimento faremo una breve sosta per il pranzo lungo la strada (pranzo libero non incluso nella quota). Check-in e imbarco per il volo notturno.
Il viaggio si conclude all’aeroporto in Italia.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: €4.270 a persona
(una parte della quota – da definire – sarà devoluta a COSPE e quindi fiscalmente deducibile o detraibile)
La quota comprende:
La quota non comprende:
La cifra stabilita prevede un certo tipo di vitto e alloggio, nel caso si desiderino sistemazioni diverse, il maggior valore sarà a carico del cliente. I prezzi qui esposti sono stabiliti sulla base del cambio valutario: 1 euro = 19,8 zar
Una variazione significativa del cambio comporterà un necessario adeguamento, come previsto dalle normative in materia.
ISCRIZIONI E DIREZIONE TECNICA
PLANET VIAGGI RESPONSABILI di Sonia Lorenzoni – P.IVA 05015970238 | viaggiresponsabili@planetviaggi.it | Tel. 045 8342630 – 045 8948363
POLIZZA ASSICURATIVA
Iscrivendosi a questo viaggio, i partecipanti sono automaticamente coperti dalla polizza Nr.203496123 della compagnia NOBIS ASSICURAZIONI. Si tratta di una polizza medico-bagaglio e contro annullamento del viaggio da parte dell’assicurato (anche in caso di infezione da Covid-19). Per maggiori dettagli si raccomanda di riferirsi ai testi completi di polizza disponibili in agenzia o sul sito www.planetviaggi.it/it/assicurazioni Su richiesta sarà possibile valutare anche l’acquisto di polizze integrative con maggiori coperture.
RIMANE RESPONSABILITÀ ESCLUSIVA DEL VIAGGIATORE LA VERIFICA DI ESSERE IN POSSESSO DEI REQUISITI E DELLA DOCUMENTAZIONE NECESSARI A POTER VIAGGIARE, in particolare con riferimento alle normative vigenti in materia di Covid-19. Per informazioni fare riferimento al sito ViaggiareSicuri:
https://www.viaggiaresicuri.it